Filosofia
Storie da abitare
Alcune persone, quando sentono la parola “casa”, pensano a un tetto sotto il quale dormire, altre, invece, ricordano un pranzo in famiglia durante le feste.
A qualcuna viene in mente di essere seduta sul divano a guardare la partita, qualche altra si ricorda che c’è un pavimento da pulire. Alcune persone pensano a metri quadrati da arredare, altre a una vasca da bagno da riempire.
Noi pensiamo che una casa sia tutte queste cose ma anche un luogo vivo, che nasce, cresce, evolve, ricorda. Il posto che ci nutre, ci alimenta, e che soddisfa non solo il palato ma anche lo spirito.
Un luogo nel quale riacquistiamo l’equilibrio con l’ambiente circostante, dove ci sentiamo sempre al posto giusto nel momento giusto, perché ai quei muri ci lega una storia.
La nostra storia.
Ogni casa ha però anche una sua storia. Una lunga storia. Quella di chi l’ha immaginata, di chi l’ha desiderata, progettata, realizzata. Di chi l’ha abitata una vita e di chi è stato ospite qualche notte.
Per questo vogliamo che le nostre case siano storie da abitare. Le pensiamo in grado di comunicare la passione per un territorio, per l’ambiente e per l’architettura. Le immaginiamo in grado di commuoversi quando arriva a viverci una nuova coppia, quando la famiglia s’allarga e quando ci si saluta, quando si sente la porta aprirsi e quando la si sente chiudere. Case con un’anima, case con una voce. Basta saperla ascoltare!